Cosa Imparerai nel Nostro Corso di Sopravvivenza Base:
Sei affascinato dalla natura selvaggia e vuoi imparare le tecniche fondamentali di sopravvivenza?
La nostra “Giornata Avventura e Sopravvivenza” è il corso introduttivo perfetto per te!
Unisciti a noi per un’esperienza pratica e immersiva nel bosco, dove scoprirai come affrontare l’ambiente naturale con maggiore consapevolezza e sicurezza. Guidato da istruttori esperti e certificati CSEN SURVIVAL, apprenderai i “trucchi del mestiere” dei survivor attraverso attività pratiche e coinvolgenti.
Questo corso pratico di survival è progettato per fornirti competenze essenziali. Ecco alcune delle abilità che acquisirai:
- Principi Fondamentali della Sopravvivenza: Comprendere le priorità (Regola del 3) e la mentalità corretta per affrontare situazioni impreviste all’aria aperta.
- Accensione del Fuoco: Imparare diverse tecniche sicure ed efficaci per accendere un fuoco utilizzando sia metodi moderni (es. acciarino) che metodi più tradizionali, anche in condizioni non ideali.
- Orientamento Naturale e Strumentale: Apprendere le basi per orientarsi nel bosco utilizzando elementi naturali, una carta topografica e la bussola.
- Costruzione di Ripari d’Emergenza: Imparare a costruire un rifugio temporaneo utilizzando materiali trovati in natura, fondamentale per proteggersi dagli elementi.
- Utilizzo di Corde e Nodi Utili: Padroneggiare alcuni nodi essenziali per la costruzione, il trasporto e altre applicazioni pratiche nel survival e nel bushcraft.
- Prove di Abilità Pratiche: Cimentarsi nel lancio del Tomahawk (in sicurezza) e scoprire l’utilizzo di repliche di strumenti da taglio e lavoro preistorici (attività dimostrativa/pratica, non di caccia).
L’Esperienza della Giornata nel Bosco:
L’avventura inizia con un breve e piacevole trekking che ci porterà al nostro campo base operativo, immerso nel verde. Qui, gli istruttori certificati CSEN SURVIVAL ti guideranno passo dopo passo attraverso le attività pratiche di sopravvivenza. Metterai subito alla prova le tecniche apprese con sfide stimolanti. Concluderemo questa intensa giornata formativa condividendo una meritata merenda biologica a km 0, un momento perfetto per scambiare impressioni sull’esperienza vissuta.
Cosa Portare per la Tua Giornata di Sopravvivenza:
- Zaino di piccole/medie dimensioni (15-25 litri).
- Borraccia con acqua (almeno 1 litro).
- Abbigliamento comodo, a strati, adatto a trascorrere la giornata all’aria aperta e a lavorare (potrebbe sporcarsi).
- Scarpe robuste, preferibilmente da trekking.
- Giacca impermeabile/anti-vento (in base alle previsioni meteo).
- Pranzo al sacco.